domenica 28 aprile 2013

SVEZIA COSA VEDERE E COSA MANGIARE


PERCHE' ANDARE?
Se amate la natura, resterete affascinati dal tanto verde che circonda questo Paese e dalla possibilità di escursioni in barca nelle coste frastagliate della Svezia.

Se volete visitare un posto in cui l'organizzazione e la cultura sono davvero invidiabili e siete sempre alla ricerca di emozioni che pensiate solo un viaggio vi possa dare.

Se trovate una buona offerta per il volo, tanto che noi siamo riusciti a pagarlo solamente 50 euro in due con la compagnia aerea Ryanair (inizio giugno).
Dovete comunque tenere presente che nonostante troviate un buon prezzo per il volo, una volta arrivati in Svezia, qui la vita costa molto cara, quindi pagherete abbastanza per i vostri pasti (a meno che non vi arrangiate per esempio comprando panini al supermercato o scatolette di tonno, come abbiamo fatto noi!), per gli hotel, e anche per gli ostelli, ma non immaginatevi ostelli della gioventù sporchi o che cadono a pezzi, qui in Svezia, resterete affascinati da quanto sono "avanti" mentalmente e organizzati.



COSA VEDERE? 
Se arrivate a Goteborg, avete solo poco tempo per fare il vostro viaggio ma volete vedere e fare più cose possibili vi consiglio il nostro itinerario, consigliato da un'amica svedese di mia mamma.
Da Goteborg si prosegue verso Nord nella bellissima costa occidentale con tutti i suoi  caratteristici paesini.




 GOTEBORG
Goteborg è una città "verde", con molti parchi, costellata inoltre da musei, ristoranti, ma anche importante centro industriale e commerciale. Da menzionare anche il porto di Goteborg con i suoi 22 km e un accesso sia al mare che al fiume, è il più grande porto naturale della Svezia.
Nel cuore di Goteborg si trova il Parco dei divertimenti di Liseberg, il più grande luna park del Nord Europa, tra le tante attrazioni ci sono anche le più alte montagne russe della Scandinavia, realizzate in legno.
Per altre informazioni il sito internet è www.liseberg.se 



Di fianco al luna park troverete poi il centro nazionale svedese della scienza, l'Universeum, un posto dove grandi e piccini potranno toccare le scienze con mano. Troverete una foresta tropicale, un oceano acquario e tante altre sezioni con molti tipi di animali.
www.universeum.se 



Da non perdere una visita al bellissimo giardino botanico, in cui si trovano la Casa delle Palme, con piante, alberi tropicali e mediterranei, ed il Roseto, con oltre 4.000 specie diverse di rose.




Da Goteborg ci dirigiamo verso Nord toccando vari paesini svedesi molto caratteristici.



STENUNGSUND



La nostra amica svedese ci ha detto di fermarci anche a  LJUNGSKILE dove si trova il famoso ristorante Lax Butiken in cui mangiare degli ottimi piatti di salmone fresco. www.laxbutiken.se



LYSEKIL 



SMOGEN
Questo paesino davvero pittoresco, si dispone attorno ad un piccolo fiordo naturale, con caratteristici casoni in legno colorato che un tempo venivano usati dai pescatori per la conservazione delle aringhe.


FJALLBACKA
Il paesino che ci ha colpito più di tutti per la sua bellezza, con le pittoresche casette in legno, le sue stradine in ciottoli e in più sorge alle pendici del Vetterberg, dal quale si gode una vista splendida sulla costa frastagliata.


LE MIE IMPRESSIONI SUL VIAGGIO? 
Sono rimasta davvero colpita dal modo di vivere degli svedesi, sopratutto nei paesini della costa si riesce subito a percepire quanto importante sia per loro il rapporto con la natura. Davanti la maggior parte delle case non vedrete parcheggiata un'auto, ma una barca. Gli svedesi amano le gite fuori porta, e non appena arriva l'estate, il fine settimana prendono la barca e passano una giornata in mezzo al mare in pieno relax.
Dei tanti paesini caratteristici Fjallbacka è sicuramente quello che abbiamo preferito, basta dare un'occhiata alla foto, avremmo voluto trasferirci li da subito.
Io ho parlato dei luoghi, dei paesaggi, dell'organizzazione, invece mio marito è rimasto impressionato anche da qualche altra cosa.... le bionde !!... e per quel che ricordo la Svezia non è famosa per le birre...


COSA MANGIARE? 
Vabè ora parliamo d'altro, ma sempre attinente al viaggio...cioè le specialità culinarie svedesi, e parlando di paesi scandinavi sicuramente non si può non menzionare il salmone. Io vi propongo la mia ricetta...


SALMONE MARINATO


 INGREDIENTI:
  • 150 gr di salmone affumicato
  • mezzo limone
  • aceto balsamico
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo
  • pepe nero in grani

PREPARAZIONE:
In una ciotola capiente mettete il salmone e marinatelo con il limone, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e qualche cucchiaio di aceto balsamico. Cospargi con il prezzemolo tritato e poco pepe nero.


CONSIGLIO:
Togliete il salmone dal frigo 15 minuti prima di servirlo .

In Svezia c'è un piatto tipico chiamato Gravad Lax (salmone marinato), che viene fatto con i filetti di salmone marinati in una miscela di sale grosso, zucchero, pepe nero e aneto per due giorni con un peso sopra e serviti con pane di segale e burro.

Tra le altre specialità culinarie vi propongo le polpettine svedesi Kottbullar, le focaccine allo zafferano di Santa Lucia Lussekatter e i biscotti allo zenzero Pepparkakor.



POLPETTINE SVEDESI (Kottbullar)

INGREDIENTI:
  • 400 gr di carne macinata mista
  • 50 gr di pane 
  • 2 uova
  • latte 
  • 1 cipolla 
  • sale
  • burro 
  • olio per friggere
  • farina 
  • brodo 


PREPARAZIONE:
Soffriggete la cipolla in poco burro. Ammollate il pane nel latte, quindi unite la carne, la cipolla soffritta e le uova. Amalgamate tutti gli ingredienti e formate delle polpettine grosse all'incirca come una noce.
Passate le polpette nella farina e friggetele per alcuni minuti in padella. Salate le polpette e fatele bollire per alcuni minuti in poco brodo.
Di solito queste popettine vengono servite insieme a patate, un po' di marmellata di mirtilli e di salsa alla panna acida (per fare la panna unite 300 gr di panna liquida, 100 gr di yogurt bianco al naturale, 3 cucchiai di succo di limone, sale e pepe).


FOCACCINE ALLO ZAFFERANO DI SANTA LUCIA (Lussekatter)

INGREDIENTI:
  • 700 gr di farina per dolci
  • 150 gr di burro
  • 1 uovo
  • 1 gr di zafferano
  • 150 gr di zucchero
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 3 dl di latte
  • 50 gr di lievito di birra fresco
  • una sultanina


PREPARAZIONE:
Sbriciolate il lievito di birra in una ciotola e bagnatelo con poco latte. Fate fondere in una pentola il burro, aggiungete il latte e lo zafferano, fate bollire. Togliete dal fuoco e versate il composto nella ciotola con il lievito. Aggiungete la farina, lo zucchero, il sale.
Lavorate l'impasto fino ad ottenere una pasta morbida ma non appiccicosa e lasciate riposare per almeno 50 minuti coprendo con un panno.
Dividete l'impasto in circa 25 pezzi e da ciascun pezzo ricavate una striscia e datele la forma a "s". Decorate con l'uvetta ammollata. Lasciate riposare circa 40-50 minuti e spennellate le focacce con l'uovo leggermente sbattuto.
Cuocete in forno già caldo a 200° per 15 minuti circa.


BISCOTTI ALLO ZENZERO (Peppakakor)

INGREDIENTI per circa 40 biscotti:
  • 450 gr di farina
  • 220 gr di zucchero di canna
  • 170 gr di burro
  • 100 ml di miele
  • un  pizzico di bicarbonato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di zenzero macinato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano pestati nel mortaio
  • mezzo cucchiaino di cardamomo macinato


PREPARAZIONE:
Sciogliete in un pentolino lo zucchero, il burro e il miele. Una volta raffreddato, aggiungete la farina, l'uovo, le spezie e il bicarbonato.
Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia che dovrete avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo per almeno una notte.
Riprendete la pasta, stendetela sottile e ricavate delle forme (con le formine per biscotti).
Mettete i biscotti in una teglia coperta con carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per 5-6 minuti fino a che i biscotti assumono un bel colore marrone.










mercoledì 24 aprile 2013

TORTA DI MELE E MASCARPONE

Oggi vi consiglio questa deliziosa ricetta: torta di mele e mascarpone, assolutamente da provare con il suo sapore così delicato e la sua morbidezza. Per colazione, per merenda o come dessert a fine pasto con questa torta soddisferete tutti, anche i palati più esigenti.


INGREDIENTI:
  • 4 uova
  • 130 gr di zucchero
  • 250 gr di farina
  • una bustina di vanillina
  • 2-3 mele golden delicious
  • una bustina di lievito
  • un pizzico di sale
  • 250 gr di mascarpone


PREPARAZIONE:
In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. In una seconda ciotola lavorate il mascarpone con un cucchiaio di legno e unite poco alla volta il composto di uova e zucchero continuando a mescolare.
Unite la farina setacciata insieme alla vanillina e al lievito. Mescolate bene. Unite le mele tagliate a cubetti ed amalgamatele bene al composto.
Versate il composto in una tortiera a cerchio apribile coperta con carta forno e cuocete nel forno statico a 180° per circa 40 minuti.
Se la superficie del dolce si scurisce troppo (ma ancora non è cotto all'interno) copritela con un foglio di alluminio.




sabato 20 aprile 2013

CROSTATA RICOTTA E AMARETTI CON GOCCE DI CIOCCOLATO


INGREDIENTI:
Per la frolla
  • 300 gr di farina 00
  • 100 gr di burro ammorbidito
  • 150 gr di zucchero
  • 2 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 2-3 gocce di essenza di mandorla

Per il ripieno
  • 250 gr di ricotta
  • 35 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 100 gr di amaretti
  • 50 gr di gocce di cioccolato


PREPARAZIONE:
Per prima cosa preparate la pasta frolla versando in una ciotola ampia la farina, il burro, le uova, lo zucchero, l'essenza di mandorla e il lievito setacciato.
Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo in una seconda ciotola sbriciolate gli amaretti, aggiungete la ricotta, le gocce di cioccolato, lo zucchero e l'uovo. Amalgamate bene.
Riprendete la pasta frolla e con 3/4 di essa ricoprite il fondo di una tortiera imburrata e infarinata. Punzecchiate la pasta con una forchetta.
Versate il ripieno di amaretti e ricotta precedentemente preparato nella tortiera e ricoprite con il restante impasto sbriciolato.



Cuocete il dolce in forno ventilato già caldo a 180° per circa 25-30 minuti.


Fate raffreddare e cospargete con lo zucchero a velo.



mercoledì 17 aprile 2013

RISOTTO CON MOZZARELLA E POMODORI SECCHI

Oggi per pranzo vi consiglio di provare questo gustoso risotto con mozzarella e pomodori secchi. Il tempo di preparazione è di circa 15 minuti, mentre per la cottura del riso occorreranno circa 25 minuti.


INGREDIENTI per 4 persone:
  • 340 gr di riso
  • 200 gr di mozzarella
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 8 pomodori secchi
  • mollica di pane
  • mezza cipolla
  • olio extravergine di oliva
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • sale


PREPARAZIONE:
Tritate la mollica di pane e friggetela in poco olio. In una padella soffriggete la cipolla tagliate finemente, quindi appena risulta dorata unite i pomodori secchi tagliati a pezzettini e il riso. 
Lasciatelo tostare per 4 minuti, bagnatelo con un po' di brodo e portatelo a cottura aggiungendo un po' per volta tutto il brodo caldo. Salate.


Una volta cotto il riso spegnete il fuoco, unite la mozzarella tagliata a dadini, la mollica di pane fritta e un pizzico di peperoncino. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a freddo.


lunedì 15 aprile 2013

TORTINE ALLE MANDORLE

Per colazione o per merenda provate queste deliziose tortine ripiene di un composto a base di mandorle. Le mandorle hanno tantissime proprietà benefiche, tali da essere considerate un pasto completo. Hanno proprietà energetiche, riescono a contrastare l'alto livello di colesterolo "cattivo", aiutano il rafforzamento delle ossa e aiutano a combattere l'anemia.


INGREDIENTI:
Per la frolla:
  • 150 gr di farina 00
  • 80 gr di burro a temperatura ambiente
  • 50 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • buccia grattugiata di mezzo limone 

Per il ripieno:
  • 60 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • 60 gr di mandorle pelate
  • 6 amaretti
  • 2 cucchiai di liquore all'amaretto


PREPARAZIONE:
Per prima cosa preparate la frolla mettendo in una spianatoia la farina, quindi il burro ammorbidito, lo zucchero, l'uovo e la buccia grattugiata di mezzo limone. Impastate con le mani, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il ripieno delle tortine lavorando in una ciotola il burro fuso con lo zucchero, unite l'uovo, amalgamate e aggiungete le mandorle tritate molto finemente, gli amaretti ben sbriciolati e due cucchiai di liquore all'amaretto. Mescolate bene con un cucchiaio di legno.
Riprendete la pasta frolla e stendetela con un mattarello in una sfoglia sottile. Aiutandovi con un bicchiere ricavate dei cerchi. Sistemate ogni cerchio su uno stampo da muffin imburrato e infarinato facendo aderire bene la pasta allo stampo e bucherellate la base con una forchetta.
Farcite le tortine con il composto di mandorle e cuocetele nel forno già caldo a 180° per circa 15 minuti (non esagerate con la cottura altrimenti diventano troppo secche).
Una volta cotte lasciatele intiepidire, sformatele e cospargetele con lo zucchero a velo.

domenica 14 aprile 2013

POLLO ALL'ARANCIA


INGREDIENTI:
  • 600 gr di petto di pollo
  • 30 gr di burro
  • 1 cucchiaio di farina
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di curry
  • un'arancia spremuta ed una intera
  • brodo
  • 1 cucchiaio di cognac
  • sale
  • pepe


PREPARAZIONE:
Sciacquate i petti di pollo in acqua fredda corrente e cuoceteli in una padella con il burro. Salate e pepate.
In una ciotola preparate la salsa all'arancia mescolando la farina con il curry, quindi unite un po' di brodo e il succo di un'arancia. Mescolate bene e aggiungete un po' di sale e pepe.
Aggiungete la salsa preparata al pollo e cuocete per 4-5 minuti. Bagnate con il cognac. Continuate la cottura per 10-15 minuti. Prima di servire, potete decorare il piatto con fette di arancia condite con sale, olio e pepe.

venerdì 12 aprile 2013

INVOLTINI DI POLLO CON POMODORINI SECCHI E RISO BASMATI

Ieri, appena tornata dalla piscina, era già ora di pranzo, ho aperto il frigo e mi sono trovata davanti delle fettine di petto di pollo.
Mi son detta:"Non posso preparare la solita fettina in padella, devo inventarmi qualcosa!" e con pochi ingredienti sono riusciuta a preparare un piatto davvero gustoso. Basterà che vi procuriate oltre alle fettine di petto di pollo, dei pomodorini secchi, del pangrattato e del riso basmati (io adoro il profumo che viene sprigionato da questo riso quando è in cottura).
In 20 minuti il pranzo o la cena è pronta...Buon appetito!


INGREDIENTI (le quantità sono a piacere):
  • fettine di petto di pollo
  • riso basmati
  • qualche pomodorino secco 
  • pangrattato
  • sale
  • olio extravergine di oliva


PREPARAZIONE:
Per prima cosa cuocete il riso in acqua poco salata. Tagliate i pomodorini secchi a piccoli pezzi, poi, quando il riso è pronto scolatelo e versatelo nella ciotola contenete i pomodorini.
Tagliate a metà ogni fettina di petto di pollo e riempitela con i pomodorini e il riso basmati.
Chiudete ogni fettina ad involtino aiutandovi con uno spago da cucina o con uno stecchino. Passate ogni involtino nel pangrattato, poi salatelo e mettetelo in una teglia coperta da carta forno. Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 10-15 minuti.
Una volta cotti aggiungete un filo di olio extravergine di oliva.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Votami

sito internet